Aperte le Iscrizioni all’Academy di Teatro e Cinema del Teatro G.A.G.

Scuola di teatro, doppiaggio e cinema Teatro G.A.G. Genova - Liguria

Un’esperienza piena di talento

APERTURA ISCRIZIONI dal 5 ottobre 2021 Percorsi formativi per ragazzi e adulti. Scarica la Locandina per visualizzarla nel tuo browser

ll progetto didattico ospita giovani aspiranti attori, attrici e registi dal 1996 ed è divenuto col tempo un punto di riferimento a Genova e a livello nazionale per le arti dello spettacolo. L’articolazione su un percorso interdisciplinare punta al mercato del lavoro per inserire gli allievi nelle Produzioni cinematografiche, teatrali e di doppiaggio. Riconoscere e approfondire il proprio specifico talento, con uno sguardo profondo al doppiaggio, agli audiolibri e ai podcast, al cinema e alle professioni legate alla voce e alla fisicità degli attori è possibile con un curriculum di studi innovativo e interdisciplinare articolato nella contaminazione dei linguaggi fra recitazione dal vivo e cinema. I nostri migliori allievi di talento sono oggi professionisti inseriti in Produzioni filmiche televisive, di doppiaggio, audiolibri, fra i quali numerosi ragazzi under 14. È previsto uno spettacolo di fine anno.

Discipline

Recitazione teatrale e cinematografica | Dizione | Approfondimento vocale | Doppiaggio | Audiolibri | Regia cinematografica e televisiva |

La scuola si avvale della collaborazione con registi teatrali e cinematografici, attori e doppiatori e di un percorso formativo di alto livello. I corsi sono programmati per ragazzi in fascia di età 14-18 anni/ 19-35 anni e per adulti ultra 36 enni.

Docenti

RecitazioneDaniela Capurro (regista), Hal Yamanouchi (attore, coreografo, doppiatore ufficiale Ken Watanabe, voce ufficiale Suzuki, coprotagonista Wolverine), Leonardo Gambardella (voce: metodo Linklater). DoppiaggioLuca Dal Fabbro (direttore di doppiaggio, doppiatore, voce ufficiale Steve Buscemi), Cristian Iansante (doppiatore, voce ufficiale Bradley Cooper), Pietro Ubaldi (doppiatore, voce ufficiale Barbosa)Michele Rovini (ITACA FILM, regista cinema e video), Ezio Landini ( ITACA FILM, produttore cinematografico e video), Pietro Scioni (PS Produzioni televisive, regista televisivo, cameraman).

Programma di recitazione

Recitazione cinematografica e teatrale |Dizione e impostazione della voce | Approfondimento vocale | Lettura audiolibri |formulazione Podcast | Video acting | Speakering |Lettura di audiolibri. Sul vecchio sito della nostra Scuola puoi trovare molte informazioni sull’articolazione dei corsi di recitazione e la descrizione completa.

Frequenza: martedì e giovedì 18:00-20:00. Mercoledì e venerdì 18:00-20:00
Costi: € 240,00 bimestre soci, € 260,00 non soci. Quota mensile per la frequenza di una volta alla settimana: € 70,00 soci, 80,00 non soci. Dal 2021 i 18enni possono usufruire del circuito 18app. per il pagamento dei corsi.

Programma di doppiaggio

Gli stage di doppiaggio del Teatro G.A.G. sono allestiti a compendio degli studi di recitazione. Doppiare non è solo questione di talento o di timbro vocale, ma padronanza di tecniche specifiche. L’audiovisivo, come tutto il settore della creazione culturale, è una formidabile risorsa. Il programma dei workshop che esplorano il mestiere dell’attore che lavora solo sulla voce, viene proposto sia come vero e proprio approfondimento per chi è già avviato al mestiere dell’attore, sia come ed esperienza divertente per arricchire la propria formazione, con parti propedeutiche organizzate ad hoc. È con la voce che il doppiatore cattura l’attenzione di chi guarda e ascolta un film ed è noto che il doppiaggio italiano è il migliore del mondo. Il programma prevede prove su film, film d’animazione, serie televisive, documentari, spot pubblicitari, sit-com, favole, cartoni animati e videogiochi con particolare attenzione a:

  • Doppiaggio in sync e voice-over
  • Interpretazione senza sincrono e prove di sincronismo labiale
  • Studi sulla psicologia del personaggio (reale o anima), il suo arco di evoluzione
  • Doppiaggio cinematografico /televisivo: il parlato naturale, il controllo delle sfumature

Il programma per l’adattamento dei copioni si è affrontato pienamente nel Corso del Fondo Sociale Europeo, verrà riproposto a marzo 2022.

Frequenza a corsi di doppiaggio: mensile per due turni (6 ore)/ 4 turni (12 ore).

Costi per i soci: Un turno (3 ore): € 75,00. Due turni (6 ore): € 150,00
Quattro turni (12 ore)  € 300,00. Non soci: Un turno (3 ore): € 85,00. Due turni (6 ore): € 170,00. Quattro turni (12 ore)  € 340,00.

Programma regia cinematografica

Inizio gennaio 2022. (Programma dettagliato in uscita).

Imparare a girare un corto, un video musicale, un documentario.

Programma: Lo Script (Software: Celtx, Final Cut)| Basi di regia e allestimento del set |Fotografia e light design |Piano delle riprese |Montaggio video (Premiere Pro e After Effects per effetti speciali) |Video editing e post produzione con allenamento su Spot e corti) |

Frequenza: 7 ore al giorno per 5 giorni. Costi € 250,00 soci, € 290 non soci.

Quota associativa annua € 50,00

Programma regia televisiva

Inizio 5 ottobre 2021
Percorso annuale in regia televisiva
Classi per allievi inferiori ai 18 anni. Frequenza: mercoledì, ore: 16:30-19:00

Allievi maggiorenni. Frequenza: sabato mattina ore 10:00-12:30

Costi: Quota bimestre: € 130,00 soci, 160,00 non soci 

Produzione corto/ documentario a fine corso.