Giovedì 18 novembre Biblioteca Universitaria di Genova – Sala conferenze

Il progetto “Dante on air”, in programma alla BUGe (Biblioteca Universitaria di Genova) il 18 novembre 2021, chiude a tutti gli effetti la 10° edizione di ActorsPoetry Festival. Sarà possibile ascoltare il XXXIII canto dell’Inferno edito da EMONS a ciclo continuo nella sala a piano terra della Biblioteca Universitaria in una geolocalizzazione “di là dal varco di Ulisse”. Nuovi contenuti, non ancora presenti a Genova.
Alle ore 17, Francesca Nepori presenta, per il terzo incontro delle Conferenze per Dante, ‘Le illustrazioni della Nova Espositione del Vellutello del 1544 tra nuove attribuzioni, uso, copia e reimpiego’. Precede la presentazione del progetto “Dante on air” a cura di Daniela Capurro.
Partendo dal successo editoriale delle illustrazioni xilografiche della Commedia di Dante pubblicata a Venezia nel 1544 dal tipografo Francesco Marcolini da Forlì con la Nova Esposizione del Vellutello, Francesca Nepori ripercorre la storia dell’uso, copia e riuso delle tavole dal momento dell’uscita sino alla fine del Seicento. Attribuite a Giovanni Britto e recentemente associate all’inventiva dello stesso Vellutello, il caso proposto è un interessantissimo esempio di storia della stampa antica, con tutte le implicazioni e riflessioni che ne discendono.
Francesca Nepori è direttore dell’Archivio di Stato di Massa e di Pontremoli, docente a contratto di Storia del libro e delle Biblioteche presso l’Università di Genova.
Presentazione del progetto “Dante on air”
La presentazione di “Dante on air”, a cura di Daniela Capurro, direttrice artistica del Teatro G.A.G., chiude la decima edizione di ActorsPoetryFestival. EMONS ha inaugurato una nuova stagione per l’audiolibro trasformandolo in vero e proprio “spettacolo auditivo”, che privilegia la lettura eseguita dagli autori stessi, da grandi attori della caratura di Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni, Paola Cortellesi, Anna Bonaiuto e da molti doppiatori delle star di Hollywood.
Le letture della Divina Commedia di Vittorio Sermonti, con la regia di Lodovica Ripa Di Meana, sono state diffuse in audio in molte biblioteche e metropolitane del territorio nazionale. Sarà possibile ascoltare il XXXIII canto dell’Inferno a ciclo continuo nella sala a piano terra della Biblioteca Universitaria, visitando la sezione moderna della mostra ‘A proposito di Dante.’