Dal 10 agosto al 12 settembre le Lecturae Dantis nei più bei chiostri di Genova
Gli spettacoli previsti al Museo diocesano e al Chiostro di San Matteo (palazzo Branca Doria (ancora oggi di proprietà della Famiglia Doria Lamba), a Palazzo Ducale di Genova sono prenotabili a partire dal 15 luglio. ActorsPoetry Festival 10th ha quest’anno protagonisti d’eccezione. Le serate, sempre in doppio spettacolo per consentire il distanziamento, saranno precedute da conferenze tenute da accademici dantisti di fama nazionale. Protagonisti: Hal Yamanouchi, Alice Pagotto, David Meden, Francesca Laviosa e Roberta Barbiero. Regia: Daniela Capurro. Guarda i trailer degli spettacoli e delle conferenze su Teatro G.A.G. Channel.
10 agosto ore 18:00 | “Dante e il Teatro”, a cura di Roberto Trovato. | Chiostro di San Matteo |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Cantine Migone |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lectura Dantis. Francesca Laviosa. Inferno, Malebolge. Canti XVIII-XXII. | Chiostro di San Matteo |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lectura Dantis. Roberta Barbiero. Inferno, Canti XXIII-XXVII. | Chiostro di San Matteo |
11 agosto ore 18:00 | “La selva, le erbe, i fiori nella Divina Commedia”, a cura di Rosa Elisa Giangoia. | Chiostro di San Matteo |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Cantine Migone |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lectura Dantis. Francesca Laviosa. Inferno, Malebolge. Canti XVIII-XXII. | Chiostro di San Matteo |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lectura Dantis. Roberta Barbiero. Inferno, Canti XXIII-XXVII. | Chiostro di San Matteo |
12 agosto ore 17:00 | “Ricezione e conoscenza di Dante in Giappone”, a cura di Rosa Elisa Giangoia. In collegamento col prof. Kazuaki Ura (Università di Tokyo). | Chiostro di San Matteo |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Cantine Migone |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lecturae Dantis a cura di Hal Yamanouchi e Francesca Laviosa. Paradiso, Canto I. | Chiostro di San Matteo |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lecturae Dantis a cura di Hal Yamanouchi e Francesca Laviosa. Paradiso, Canto I. | Chiostro San Matteo |
28 agosto ore 18:00 | “Il nuovo allestimento del monumento funebre del Cardinale Luca Fieschi (XIV sec.)”, a cura di Paola Martini, direttrice del Museo Diocesano. Moderatore: Roberto Trovato. | Chiostro dei Canonici Museo Diocesano di Genova |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Festigium |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lectura Dantis. Alice Pagotto. Purgatorio, Canti XIX-XXIV. | Chiostro dei Canonici Museo Diocesano |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lectura Dantis. David Meden. Paradiso, Canti I-V. | Chiostro dei Canonici Museo Diocesano |
29 agosto ore 18:00 | “La musica di Dante. Dalla musica infernale, dura e terrosa, al canto sempre più lontano dalla materia, che conduce al Paradiso”, a cura di Guido Milanese, Direttore Ars antiqua. | Chiostro dei Canonici Museo Diocesano |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Festigium |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lectura Dantis. Alice Pagotto. Inferno, Canti XXVIII-XXXIV. | Chiostro dei Canonici Museo Diocesano |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lectura Dantis. David Meden. Paradiso, Canti XV-XX. | Chiostro dei Canonici Museo Diocesano |
8 settembre ore 19:00 | Presentazione della Silloge poetica di Tommaso Righetto: L’enigma primordiale di un Amen irrisolto (De Ferrari editore, 2021). Interventi di Rosa Elisa Giangoia, Alberto Nocerino e Luca Valerio (Genova voci). | Piazza della Posta Vecchia |
Spettacolo, ore 21:00 | L’Enigma primordiale di un Amen irrisolto, di e con Tommaso Righetto. | Piazza della Posta Vecchia |
9 settembre ore 18:00 | “Al fondo dell’Inferno: Ugolino, Branca Doria e gli altri”, a cura di Marco Berisso con intervento di Lodovico Doria Lamba. | Chiostro di San Matteo |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Cantine Migone |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lectura Dantis. Alice Pagotto. Inferno, Canti XXVIII-XXXIV. | Chiostro di San Matteo |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lectura Dantis. David Meden. Purgatorio, Canti I-V. | Chiostro di San Matteo |
10 settembre ore. 18:00 | “L’anima in scena: percorsi di teatralità dantesca” a cura di Graziella Corsinovi. | Chiostro di San Matteo |
ore 19:00 | Aperitivo col pubblico | Cantine Migone |
Primo spettacolo ore 20:00 | Lectura Dantis. Alice Pagotto. Inferno, Canti XXVIII-XXXIV. | Chiostro di San Matteo |
Secondo spettacolo ore 21:30 | Lectura Dantis. David Meden. Paradiso, Canti XV-XX. | Chiostro di San Matteo |
12 settembre Spettacolo ore 20:00 | Dante, ovvero la musica dell’endecasillabo, di e con Stefano De Sando. Jole Canelli (voce e ukulele), Leonardo Marcucci (chitarre). LO SPETTACOLO È STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER UN IMPROVVISO PROBLEMA DI SALUTE DEL PROTAGONISTA. Ci scusiamo col preg.mo pubblico. | Chiostro di San Matteo |
Regia delle Lecturae Dantis | Daniela Capurro |
Coreografia Canto I, Paradiso in giapponese | Hal Yamanouchi |
Light designer | Fabio Parodi |
Video riprese | Pietro Scioni |
Allestimento scenico | Gino Relli e Clivio Cangemi |
Biglietti Lecturae Dantis | Interi € 10,00 Ridotti € 7,00 |
Biglietti “Dante, ovvero la musica dell’endecasillabo” | Interi € 20,00 Ridotti € 15,00 |
Biglietti ” L’Enigma primordiale di un Amen irrisolto”. | Interi € 10,00 Ridotti € 7,00 |
Comunicato stampa Lecturae Dantis al Chiostro di San Matteo. Brochure. Youtube per le anteprime degli spettacoli.
Comunicato stampa Lecturae Dantis Chiostro dei Canonici del Museo Diocesano.
Prenotazioni
Prenota il tuo posto e acquista i biglietti qui: info@teatrogag.com. Prenotazione al Chiostro dei Canonici a prenotazioni.festigium@gmail.com.
Avviso
In ottemperanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche“, l’Associazione Teatro G.A.G. ha previsto doppio spettacolo tutte le sere in calendario per evitare pericoli di assembramento. Oltre a quanto già previsto dalla normativa anti Covid-19 (uso della mascherina, controllo della temperatura, distanza interpersonale e igienizzazione delle mani), agli spettatori e ai visitatori sarà richiesto il Green Pass). I dati saranno conservati per i 14 giorni successivi all’evento a cui si è preso parte. Nei luoghi di spettacolo Palazzo Ducale, Villa Piaggio, Museo dell’Attore, Chiostro dei Canonici del Museo Diocesano e Chiostro di San Matteo, gli addetti verificheranno il possesso di tale Certificazione Verde.