61° giornata Mondiale del Teatro

In Italia fu celebrata per la prima volta nel 2010, aderendo alla giornata mondiale del teatro istituita a Vienna dall’International Theatre Institute e da esperti dell‘UNESCO nel 1961.

Da pochi giorni si è tenuta una giornata di studi sul percorso umano, artistico e intellettuale di Luca Ronconi, già direttore della Biennale Teatro e Leone d’Oro alla Carriera. Ora è l’attrice egiziana  Samiha Ayoub autrice del Messaggio della sessantunesima Giornata Mondiale del Teatro. Il teatro, risorsa assoluta, trova la massima espressione quando si  lavora con attori provenienti da una scuola di teatro forte, dove hanno appreso un’appartenenza all’arte pronti a dare energia all’opera.

Amore e Psiche, favola dell’anima

Regia e adattamento: Daniela Capurro. Int. Daniele Molino, Roberta Crivelli, Francesca Tripaldi, Simone Tudda, Roberta Barbiero, Caterina Bonanni, Pietro Cerchiello.

Immaginare che la storia debba essere narrata da un personaggio documentarista molto vicino a quello che è il senso di un genere documentaristico -criminologico dei “Programmi Crime” televisivi, come in una presa diretta, per avvicinarci al genere di maggior successo del mondo, l’investigazione. Un modo per approcciare il testo in maniera strutturale, critica ed emozionale al tempo stesso. Mettere in scena un romanzo con gli attori che parlano anche in terza persona, ha costituito un’edizione teatrale/tele-visiva di Amore e Psiche, più che un adattamento, che ha così conservato la sua ricchezza linguistica in un palcoscenico/set percorso dalle traiettorie geometriche dei personaggi. Dedichiamo questa giornata a tutti i lavoratori dello spettacolo e dell’audiovisivo.

Taggato con: