Attori assassini

con Cinzia Maccagnano e Sebastiano Tringali -drammaturgia e coreografia Aurelio Gatti

Gli attori assassini sono da sempre ricorrenti nella storia del cinema e del teatro in ruoli cruciali e argomenti preferiti del genere thriller, fantasy, horror, biopic, drammatico e fiction. Ci restano impressi nella mente come Monster ai limiti dell’umano e si distinguono, o perché estremamente brutali, o perché resi tali da un’interpretazione memorabile. Opere cariche di significato, dal teatro greco ai cruenti utilizzi di quello romano, ispirano autori e registi cinematografici, televisivi e teatrali, che ci presentano personaggi iconici e terrificanti proprio al Dubbing Glamour Festival.

Folli e agghiaccianti nelle trasposizioni filmiche

Nelle più eccellenti trasposizioni filmiche e televisive, diventano a volte magistrali interpretazioni di capolavori e veri cult. Attingono ispirazione dalla letteratura, dalla storia o dalla stravagante contorta immaginazione di registi geniali. Folli e agghiaccianti, freddi e calcolatori, questi assassini, che infrangono il comandamento più rigido, dalla moralità borderline, privati da ogni umanità a causa dei loro stessi omicidi, spesso cadono in un sistema seriale perché subiscono gli effetti della società o di un trauma che li trasforma in crudeli e disumani mostri, pronti ad uccidere per banali motivi o coincidenze. Sicari con la frase cool da pronunciare prima di uccidere (Pulp fiction, Quenty Tarantino), o assassini che attraversano la vita quotidiana, quando raccontati da Camilleri, straordinario scrittore e regista che denuncia il malcostume attraverso le sue indagini. In una lotta fra famiglie mafiose, dove la coprotagonista Cinzia Maccagnano interpreta la parte di Mariuccia Cuffaro, che si rende responsabile di un delitto efferato commesso con violenza indicibile (Commissario Montalbano, Par condicio, Episodio 05×12). O dove un insospettabile Preside Vasalicò, interpretato da Sebastiano Tringali, uccide perché minacciato (Commissario Montalbano, Una faccenda delicata, Episodio 10×01).

A Genova e a Rapallo

Recitare nel ruolo della principessa, del romantico, dell’eroe o dell’assassino, può diventare segno identificativo e spesso ci si arriva con le physique du rôle, o se si ha avuto successo una volta. Ci sono attori che ricordiamo addirittura col nome del personaggio che hanno interpretato. Forse è il caso di Cinzia Maccagnano e Sebastiano Tringali, assassini nelle serie del Commissario Montalbano e in molto del loro splendido repertorio, protagonisti della performance Attori e assassini in scena a Palazzo Ducale di Genova l’8 settembre e a Villa Porticciolo il 9 settembre.

PRENOTAZIONE SU WHATSAPP 39 388 040 2671
INFO
https://teatrogag.com
UFFICIO STAMPA Luigi Di Stefano – info@teatrogag.com http://www.palazzoducale.genova.it