Targhe alla carriera a Michele Gammino, Marco Mete, Marco Guadagno e Roberto Malini.

Targhe alla carriera a Michele Gammino, Marco Mete, Marco Guadagno E Roberto Malini

Il Dubbing Glamour Festival ha premiato con Targhe alla carriera Michele Gammino, Marco Mete, Marco Guadagno e Roberto Malini a Palazzo Ducale di Genova. Vere eccellenze del doppiaggio, del cinema e dell’audiolibro si danno appuntamento ogni anno a Genova, per premiare a loro volta giovani talenti con contratti aprendo loro le porte delle Case di produzione. Questo avviene al momento delle Dubbing Battles, dove i concorrenti si disputano i contratti messi in palio dalle Case di Produzione. Nato come Sezione di ActorsPoetryFestival a Palazzo Ducale di Genova, il Dubbing Glamour Festival qui ha sede in realtà dal 2012, per questo si parla di 11° edizione.

A Palazzo Ducale, cuore della cultura e dell’arte di Genova che ospita mostre, incontri culturali, attività educative ed eventi.

Il Dubbing Glamour Festival ha trovato in questa sede ogni sostegno, più che mai nell’edizione 2022. Con programmazioni sempre più intense al Salone del Minor Consiglio, il Dubbing Glamour Festival è l’esito più fortunato e di più totale autonomia di tutte le Sezioni del progetto originario. È un festival internazionale di doppiaggio che coinvolge attori, doppiatori, dialoghisti, traduttori, direttori di Canali televisivi, Case di produzione di doppiaggio e di audiolibri e Università. Affascina tutto il mondo dell’audiovisivo, della recitazione, è seguitissimo sul Web: in quattro anni secondo i report di Google è osservato da soggetti interessati di 96 paesi. 

Le Premiazioni

Al Dubbing Glamour Festival sono già state premiate le eccellenze nelle passate edizioni, fra cui si ricordano con particolare orgoglio: Giancarlo Giannini (nomination Premio Oscar, Portofino), Annalaura Carano (Warner Bros., Portofino), Melina Martello (Palazzo Ducale). Ma è con l’edizione 2022 che si è ottenuto il più importante risultato. Nata sotto l’egida del MIC – Direzione Generale del Cinema, quella del 2022 è stata l’edizione più forte di sempre. Sono state consegnate Targhe alla carriera a:

MICHELE GAMMINO

Attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, conduttore televisivo, fondatore di CDC Sefit Group, è la voce ufficiale di Harrison Ford, Steven Seagal, Kevin Costner, Jack Nicholson, Richard Gere, Bob Hoskins, Alan Rickman, Dustin Hoffman, Antony Head e moltissime altre Star di Hollywood. Noto al grande pubblico in televisione per la conduzione di Giochi senza frontiere, Eurofestival e per la partecipazione a Un medico in famiglia, è stato affiancato da Milly Carlucci, Enrica Bonaccorti, Enzo Tortora. Il successo di Rugantino lo ha portato a recitare a Broadway. Proprio il 12 settembre Gammino ha compiuto il 60° di carriera a Genova. La targa è stata consegnata da Barbara Grosso, Consigliere del Comune di Genova.

MARCO METE

Attore, regista, direttore di doppiaggio, doppiatore ufficiale di Robin Williams, Bruce Willis, Kevin Bacon, Roger Rabbit, Kelsey Grammer, Martin Lawrence, Aidan Quinn e Brent Spiner, è una delle figure più importanti nella traduzione del film. Voce ufficiale di Daffy Duck e Duck Dodgers, dialoghista di Batman, della Trilogia del cavaliere oscuro, di Donnie Darko, di Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco, Snatch – Lo strappo, Fight Club, Interstellar e Inception, Marco Mete ha educato generazioni di doppiatori. La targa è stata consegnata da Emanuela Zaccherini (GENOMA FILM) e Barbara Grosso.

MARCO GUADAGNO

Regista e attore teatrale e cinematografico, è amministratore delegato di 3CYCLE. Lavora nel settore audiovisivo dal 1970 come sceneggiatore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista adattatore. È stato a capo di diverse società di doppiaggio, collaborando con importanti Major, Broadcast internazionali e Servizi streaming, quali: Warner Bros, Universal, 20th Century Fox, Disney, Netflix, RAI, Eagle Pictures, Amazon studios e Lucky Red. La targa è stata consegnata da Emanuela Zaccherini e Barbara Grosso.

ROBERTO MALINI

Poeta , scrittore, sceneggiatore cinematografico e televisivo, Roberto Malini ha ricevuto encomi dall’UNESCO, dall’UNICEF e dalle istituzioni dell’UE. Il suo “Bataclan online” riporta le letture dei doppiatori delle Star di Hollywood: Alberto Angrisano, Bruno Alessandro, Pasquale Anselmo, Dario Penne, Gianni Bersanetti, Pietro Biondi, Aurora Cancian, Claudia Catani, Emiliano Coltorti, Mario Cordova, Domitilla D’Amico, Roberto Draghetti, Roberta Greganti, Michele Kalamera, Gino La Monica, Perla Liberatori, Valentina Mari, Melina Martello, Marco Mete, Roberto Pedicini e Ada Maria Serra Zanetti.

GIURIA EMOZIONATA ALLE PREMIAZIONI

Veri momenti di emozione e standing ovation quando i doppiatori premiati sono stati chiamati sul palco del Salone del Minor Consiglio. Applausi e commozione fra il pubblico, composta da: Eugenio Pallestrini (presidente Museo dell’attore, già direttore Teatro Stabile di Genova), Emanuela Zaccherini (produttrice GENOMA FILM), Massimiliano Fasoli (già direttore Cult Network Italia e già vice direttore Mediaset), Daniela Capurro (direttrice artistica), Dario Picciau (CEO LibriVivi emozioni da ascoltare). Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata la collaborazione piena e intensa di una squadra fortissima. Premiazione dei vincitori delle Dubbing Battles di Palazzo Ducale.

Ringraziamenti

Si ringraziano : il Ministero della Cultura – Direzione Generale del Cinema, la Regione Liguria, il Comune di Genova – Genova Città dei Festival. In particolar modo: Palazzo Ducale, che ha accolto il Festival con ogni genere di supporto con la direttrice Serena Bertolucci, Monica Biondi, Maddalena Chiesa. Inoltre: Teatro Nazionale di Genova per il supporto tecnico indispensabile alla buona riuscita de festival ed il Museo dell’attore di Genova.

Main sponsor Villa Porticciolo(Famiglia Sangiovanni).