Zarzuela. Concerto a Palazzo Spinola con Angela Balbín (Soprano), Matteo Michi (Tenore), Letizia Poltini (Pianoforte), Marianna Maierù (Ballerina di Flamenco).
Fra i brani eseguiti: Los Claveles di Jose Serrano, Romanza de Asunción. “Que te importa que no venga”, Luisa Fernanda, “De este apacible rincón de Madrid”, “Callate Corazón”, Barberillo de Lavapies “Canción de Paloma” , La leyenda del beso (Reveriano Soutullo e Juan Vert) “Amor de Hombre” (Maria La O. Ernesto Lecuona), “Romanza de Maria (La O”), La Revoltosa (Ruperto Chapí), Duetto. “Felipe y Maria Pepa”. Leandras (Francisco Alonso), “Los Nardos” (Manojo de Rosas. Pablo Sorozabal), “No corte mas que una rosa” (El Nino Judío. Pablo Luna), “De España Vengo”
ANGELA BALBIN APONTE
Nata a Bogotá, Colombia, diplomata come Textile Designer e come Musicista/Cantante lirica- Soprano presso l’Università de los Andes a Bogotá e presso Il Teatro Lirico della L’Avana-Cuba. Vive a Genova dal 2012 per studiare con la Maestra Gabriella Ravazzi – Soprano, alla Accademia Spazio Musica. Insegnante di tecnica vocale e cantante versatile, per anni solista in diverse Compagnie teatrali e protagonista d’importanti Opere e “Zarzuele” a livello internazionale; specialista in musica ispano- americana, allo scopo di diffonderla, ha creato in Italia il duo vocale K’Tal, che propone uno spettacolo musicale ispano- americano di alto valore culturale, accompagnato dal suono della chitarra classica suonata dal maestro Stefano Mosto. A Genova lavora come insegnante di canto e operatore culturale. Attivista presso due importanti associazioni culturali di Genova, Lameladivetro e il CoLiDoLat, dove collabora per favorire la realizzazione di progetti dedicati al dialogo interculturale tra America Latina e Italia.
MATTEO MICHI
Nato a Pisa, attualmente è Artista del Coro stabile del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel corso degli anni si è esibito come tenore solista in numerosissimi concerti e ha interpretato i seguenti ruoli: Nemorino nell’«Elisir d’amore» di G. Donizetti; Ernesto nel «Don Pasquale» di G. Donizetti; Elvino ne «La Sonnambula» di V. Bellini; Il Conte d’Almaviva ne «il Barbiere di Siviglia» di G. Rossini; Aeneas in «Dido and Aeneas» di H. Purcell; Bastien in «Bastien und Bastienne»; Pong in «Turandot» di G. Puccini; Gastone ne «La Traviata» di G. Verdi; Arlecchino in «Pagliacci» di R. Leoncavallo; Gherardo in «Gianni Schicchi» di G. Puccini; Parpignol ne «La Bohème» di G. Puccini; Tinca e Il venditore di canzonette ne «Il Tabarro» di G. Puccini.
MARIA LETIZIA POLTINI
Maria Letizia Poltini nasce a Genova nel 1984, studia e si diploma in pianoforte col massimo dei voti al Conservatorio Niccolò Paganini; a 24 anni conclude la specializzazione per maestri collaboratori di sala e palcoscenico e successivamente lavora presso il Teatro Opera Giocosa di Savona e numerosi teatri di tradizione del nord e centro Italia. Negli stessi anni fonda e prende parte al quintetto vocale “Cluster”, con il quale si esibisce in numerosi palchi di festival in Italia, Europa, Russia, Cina ed USA ed incide 4 dischi. I Cluster collaborano con importanti artisti quali gli Swingle Singers e altri noti gruppi vocali a cappella. In seguito studia canto lirico ed entra a far parte del coro del Teatro Carlo Felice.
MARIANNA MAIERÙ
Insegnante, ballerina e coreografa di danza spagnola e flamenco. Vive e studia a Madrid 14 anni. Lavora in Russia, Repubblica Ceca, Giappone, Germania e Turchia. Dal 2018 insegna a Genova.
28 settembre ore 16:00 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza Pellicceria, 116123 Genova
PRENOTAZIONE palazzospinola.biglietteria@cultura.gov.it