Dal 26 luglio al 24 ottobre 2023 a Genova il “Dubbing Glamour Festival 5th”: Warner Bros, AIDAC, SIAE, Pumaisdue

Palazzo Ducale di Genova diventa un palcoscenico aperto per i concorrenti che si sfidano a colpi di monologhi, self – tape e Dubbing Battles davanti al pubblico.

Il programma prosegue fino al 24 ottobre 2023 e il Programma è consultabile a questo link.

Le Giurie del Dubbing Glamour Festival, contest nato a Portofino nel 2019 quale spin off di ActorsPoetryFestival (2023 12° ed.), si arricchiscono ad ogni debutto di grandi nomi dello star system quali Giancarlo Giannini, Annalaura Carano, Rossella Izzo intorno al centro nevralgico del progetto sul mercato del lavoro degli attori e degli autori che già da 12 anni mette in contatto i talenti con produttori cinematografici e di opere audiovisive di rilievo mondiale.

Le candidature sono aperte fino al 22 agosto 2023.

Per il Centenario di Warner Bros la competizione è aperta anche ai dialoghisti e supportata dal DLCM Dipartimento di Lingue e Culture Moderne. I prestigiosi premi vengono assegnati ai migliori talenti, scelti fra 150 partecipanti circa, da una Giuria composta da Annalaura Carano (Director of Theatrical Dubbing, Warner Bros. Entertainment), Eugenio Pallestrini (Presidente del Museo dell’Attore),  Massimiliano Fasoli (già direttore di Cult Network Italia e vice direttore di Mediaset), Roberto Silvestri (Conduttore di Hollywood Party)Francesco Vairano (presidente AIDAC Associazione Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi, direttore di doppiaggio), Toni Biocca (Vice presidente AIDAC, dialoghista adattatore di Breaking bad), Rossella Izzo (regista di un centinaio di Film RAI ENDEMOL, direttrice di doppiaggio, doppiatrice, attrice), Ennio Coltorti (attore, doppiatore, regista). Fra gli ospiti: Hal Yamanouchi, Doriano Fasoli, Franco Porcarelli (RAI), Jun Ichikawa.

AL TALENT DEL Dubbing Glamour Festival PIOVONO CONTRATTI DELLA WARNER PER LE NUOVE VOCI DELLE STAR.

Premi in palio

  • WARNER BROS: 2 CONTRATTI DI DOPPIAGGIO
  • PUMAISDUE: 2 CONTRATTI DI DOPPIAGGIO
  • LIBRIVIVI: 2 CONTRATTI PER LETTURA DI AUDIOLIBRI
  • TEATRO G.A.G.: 1 SCRITTURA TEATRALE
  • PRODUZIONE CINETELEVISIVA: 1 CONTRATTO PER ATTORI

Premi in denaro per la Sezione ESIBIZIONE DAL VIVO

  • 1° premio: € 700,00
  • 2° premio: € 200,00
  • 3° premio: € 100,00
  • Sezione Poetry: Pubblicazione editoriale/Segnalazione
  • Compagnie /formazioni: 1° premio € 1.000,00

*È previsto per gli attori finalisti un rimborso ai per le spese di pernottamento di € 100,00.

I premi annualmente vengono inizialmente ipotizzati con un minimo di contratti, ma a seconda del livello dei partecipanti possono essere aumentati o diminuiti. Per avere un’idea di che cosa succede al Dubbing Glamour Festival, accedi al link dei Vincitori 2022 e al nostro Catalogo.


Come si diventa dialoghisti e doppiatori professionisti? Come si arriva a ottenere un contratto con le case di produzione e doppiaggio nazionali e internazionali?

Il Dubbing Glamour Festival, il Festival Internazionale di Doppiaggio che si svolge al Palazzo Ducale di Genova da 26 luglio al 27 agosto, già da dodici anni mette in contatto i produttori cinematografici e di opere audiovisive di rilievo mondiale con gli aspiranti professionisti del dialogo e del doppiaggio. 

Ma lo fa a suon di contratti. Basti pensare che nell’edizione del 2022, su 200 iscritti selezionati in 28 hanno ottenuto opportunità lavorative subito. Nelle sezioni cinema, doppiaggio, audiolibri e spettacolo dal vivo. Trampolino di lancio per le professionalità che si affacciano al mondo delle opere audiovisive il Dubbing GlamourFestival, sostenuto dal Ministero della Cultura, è una manifestazione internazionale sfaccettata. Con serate dedicate al cinema, tavole rotonde, presentazioni di libri, conferenze, speed date con le produzioni, workshop, incontri, spettacoli e un frequentatissimo aperitivo con i doppiatori delle Star di Hollywood, mostra al pubblico il percorso di un’opera audiovisiva in tutta la sua filiera. 

Premia e ospita le voci attoriali che meritano un posto speciale nello star system nazionale, le teste coronate del doppiaggio, ma non dimentica i nuovi professionisti offrendo loro la partecipazione a un talent per giovani attori e autori, sceneggiatori, dialoghisti e doppiatori.

La call, appena aperta, è rivolta ad aspiranti di ogni regione. Cosa mette in palio? Due contratti di doppiaggio per la Warner Bros, la celebre casa di produzione americana di cui ricorre il centenario della fondazione degli Studios a Burbank nel 1923. Produttrice, per l’appunto, di capolavori come ‘Full Metal Jacket’ e tanti altri successi, da ‘Il Gladiatore’ a ‘Joker’, il film più moderno quanto a recitazione.

Ma non finisce qui. Per la dodicesima edizione del Dubbing Glamour Festival il colosso americano punta a formare, con il coinvolgimento dell’Università di Genova – Dipartimento di lingue contemporanee moderne e di Hollywood Party (Rai Radio 3), una nuova generazione di dialoghisti e di doppiatori. 

Concede infatti, al primo progetto pilota di formazione sull’adattamento di opere audiovisive, due copioni originali di recenti serie televisive mai tradotti e mai doppiati. Solo 15 selezionati nel panorama nazionale, fra studenti di lingue e traduttori che risponderanno a questa nuova call già presente sul sito, avranno la possibilità di tradurli e di partecipare in concorso al Dubbing Glamour Festival nella sezione Dialoghisti. A guidarli nelle master class che compongono il corso saranno tre professionisti: Toni Biocca, dialoghista esperto e membro Siae,
Francesco Vairano, direttore di doppiaggio, Ennio Coltorti, regista e doppiatore. 

La collaborazione fra Dubbing Glamour Festival e Warner Bros è di lunga data. Nasce nel 2019 quando il Festival approda in Liguria come Portofino Dubbing Glamour Festival: la giuria è presieduta dalla Major Warner Brose da Giancarlo Giannini(Nomination Premio Oscar e Stella Walk of Fame). 

Fin da allora la kermesse si concentra sul mercato del lavoro.“Con la comparsa dei processi di digitalizzazione e del moltiplicarsi di nuove piattaforme, software e prodotti audiovisivi – spiega la direttrice artistica Daniela Capurro – stiamo assistendo a una crescita della domanda di doppiatori, traduttori e dialoghisti da parte delle aziende: studi di doppiaggio, produzioni cinematografiche e del web”.

Tema della nuova edizione del Festival, collegato al Centenario di Warner Bros per il cinema, sarà il centenario della morte dell’attrice Sarah Bernhardt che recitò a Broadway ne ‘La cena delle beffe’, capolavoro di Sem Benelli. Un’opera allestita due volte da Carmelo Bene, con un debutto alla Scala di Milano memorabile: tutto rutti e gorgoglii, di cui sarà trasmessa una parte, curata da Doriano Fasoli, alla presenza della nipote Stefania Benelli in qualità di testimonial.

La filiera del doppiaggio, lo stato dell’arte, l’avvicinamento della recitazione teatrale a quella cinematografica, il confronto fra Italia e paesi anglosassoni

Ecco alcuni aspetti trattati all’interno del Festival, che allestisce anche uno studio di doppiaggio da vivo e lo fa diventare una vera e propria “Dubbing battle show” aperto al pubblico. Per mostrare la fase più adrenalinica del lavoro. La voce che si sovrappone a quella originale.

Fra le società di doppiaggio chiamate a offrire contratti di lavoro ai contendenti delle “Dubbing Battle” ci sarà anche Pumaisdue, una delle più prestigiose e serie produzioni operanti in Italia. La migliore nel genere eroico (Il Gladiatore) e Fanta-Horror, basti pensare al doppiaggio di capolavori come ‘La mummia’, ‘Shining’, ‘La cosa’.

A comporre la Giuria del Festival numero 12 molti nomi del panorama nazionale, fra i quali Annalaura Carano (direttrice di Theatrical Dubbing, Warner Bros Entertainment), Massimiliano Fasoli (già direttore di Cult Network Italia e vice direttore di Mediaset), Roberto Silvestri (conduttore di Hollywood Party), Rossella Izzo (regista, direttrice di doppiaggio, doppiatrice, attrice), Ennio Coltorti (direttore di doppiaggio, doppiatore, regista). Fra gli ospiti l’attrice Mariangela D’Abbraccio.

iscrizioni fino al 22 agosto 2023

Online il Bando per le candidature: 

SEZIONE ATTORI

  • Esibizione dal vivo
  • Audiovisivo (cinema e doppiaggio)
  • Cinema/Video acting
  • Audiolibri
  • Speakering
  • Le Compagnie partecipano alla sola Sezione Esibizione dal vivo.

SEZIONE AUTORI

Scarica da questa pagina i materiali per candidarti:

Masterclass  dell’edizione 2023:

Create qr code for freeCreate qr code for free
Coop Liguria - Sponsor Comune di Genova - Genova Città dei Festival - ActorsPoetryFestival Dubbing Glamur Festival