Cultural insights

Approfondimenti culturali sul doppiaggio

Cultural insights è la pagina che ospita contributi , media-book di studiosi e artisti, relativi ad approfondimenti sul doppiaggio, che operano nei settori propri di ActorsPoetryFestival e Portofino Dubbing Glamour Festival. È possibile qui consultare materiali difficilmente reperibili e di straordinaria importanza per gli studiosi del settore. Per iniziare, vi linkiamo una splendida lezione sul doppiaggio in un’intervista rilasciata di recente da Giancarlo Giannini e Stefano de Sando.

Le voci di Al Pacino e Robert De Niro in The Irishman si raccontano | Netflix

Sarà proprio Stefano De Sando a inaugurare la Stagione 2020 della Scuola di doppiaggio del Teatro G.A.G. Tutte le info a questo link.

Il PDF del Comunicato stampa può essere scaricato qui.

Contributi

Gerardo Di Cola

Gerardo Di Cola, pescarese, docente di Fisica e Matematica, ha prodotto probabilmente la mole di studi più importante del panorama lettarario dedicato agli approfondimenti sul doppiaggio. In un’intervista del 2012, Di Cola dichiara di avere un celebre antesignano (fisico e doppiatore) in Mario Zambuto (voce di Stanlio). Pluripremiato, di lui si contano innumerevoli contributi ai più importanti siti di doppiaggio (Enciclopedia del Doppiaggio, Doppiatoriitaliani.com). Grazie ai suoi studi e alla paziente e certosina ricerca, conosciamo le monografie di moltissimi doppiatori, fra cui quelle su Anna Magnani e Lydia Simoneschi: la voce del cinema italiano. 

Enciclopedia del doppiaggio

Nata nel 2009 con il supporto del prof. Gerardo Di Cola, è un portale di approfondimento sul Doppiaggio e la Storia dei suoi interpreti, con interviste, profili storici e biografici, curiosità e aggiornamenti. Sul canale YouTube sono presenti oltre 130 interviste ai principali protagonisti del Doppiaggio. Sulla pagina Facebook, che conta oltre 15.000 appassionati, ogni giorno vengo fornite notizie in anteprima. www.enciclopediadeldoppiaggio.it


Storia del doppiaggio

Greta Garbo

Sembra che i dirigenti della Metro Goldwin Meyer abbiano tentato persino di far parlare in italiano gli attori americani. E se Stan Laurel e Oliver Hardy hanno offerto un ottimo spunto ai doppiatori italiani, altri esperimenti non ebbero successo. In pieno periodo di sperimentazione la 20th Century Fox, dopo un primo momento di incertezza, fonderà il primo stabilimento di doppiaggio grazie ad Augusto Galli e a Frank Puglia. Siamo molto lieti di avere questo contributo nei nostri approfondimenti sul doppiaggio.

Shakespeare e il doppiaggio

Per Il Teatro di Shakespeare e il doppiaggio, Gerardo Di Cola riceve il “Premio Giuseppe Rinaldi”– per la divulgazione della cultura e della storia del doppiaggio – alla 6° edizione del Gran Premio Internazionale del doppiaggio diretto da Pino Insegno.

Profilo di Storia del doppiaggio

Pubblicato in Il Doppiaggio” (a cura di Alberto Castellano, AIDAC, 2001), Profilo di storia del doppiaggio (dal 1922 al 1970) di Gerardo Di Cola è stato scritto per la prima edizione del Festival del Doppiaggio di Acquappesa (2001). È la prima ricostruzione storica (anche video) del doppiaggio cinetelevisivo italiano. 

Biografie

La carriera di Stefano De Sando inizia quando Maldesi gli offre l’opportunità di doppiare per la prima volta Robert De Niro in Mission, preferendolo a Ferruccio Amendola. È un evento straordinario nel mondo del doppiaggio.

Christian Iansante

Christian Iansante, la sua storia. Un percorso avvincente tra doppiaggio, cinema e vita. Entra nel mondo del doppiaggio grazie ad un talento indiscutibile. Carico di energia, viene proiettato nell’Olimpo delle voci dal “micro-doppiaggio”. 

Buno Persa

Bruno Persa. Una preziosa e introvabile monografia di doppiatore di Humphrey Bogart nella parte di Rick Blane in Casablanca, produzione Hal B. Wallis per Warner Bros. Pictures.

Ferruccio Amendola

Ferruccio Amendola, il doppiatore più famoso e celebrato del cinema italiano, ha doppiato mostri sacri di Hollywood: Robert De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Sylvester Stallone, Bill Cosby, Maurizio Arena e Tomas Milian. 

Cesare Barbetti

Cesare Barbetti, figlio di un attore di operetta e della coreografa scozzese Esther Wilson, debutta a soli 4 anni con Eduardo De Filippo. La sua sarà una lunga e fruttuosa carriera, che lo porterà anche a doppiare Laurence Olivier.

Margherita Bagni

Margherita Bagni, figlia dell’attrice Cristina, sposa Renzo Ricci, la loro figlia sarà la futura moglie di Vittorio Gassman. Viene doppiata almeno una volta da Lydia Simoneschi. Presterà la sua voce persino ad un uomo, Angelo Taddeoli, per la parte della volpe (Le avventure di Pinocchio, 1947). 

Mario Besesti

Mario Besesti, unanimemente ritenuto nell’ambiente del doppiaggio il più bravo doppiatore per le doti interpretative, ebbe tuttavia una carriera avara di riconoscimenti. Il suo talento lo portò a doppiare i più importanti attori stranieri e italiani con uno stile non convenzionale e ricco di sfumature. 

Clelia Bernacchi

Clelia Bernacchi, grande attrice e doppiatrice, è stata la voce ufficiale di Lauren Bacall, l’attrice di punta della Warners Bros. Nella sua lunga carriera, dove ha doppiato anche Froufrou negli Aristogatti, ha calcato palcoscenici, set e studi di registrazione. È stata socia fondatrice della CDC, che possedeva le più belle voci italiane.

Gianfranco Bellini

Gianfranco Bellini, figlio di due attori, Giovanni e Aida Celeste Zanchi, doppia innumerevoli film, da Charlie Chaplin in  Il dittatore, a 2001 Odissea nello spazio. Recita per quarant’anni ininterrottamente in RAI e  in teatro si esibisce con gli attori più affermati, ma è dal doppiaggio che trae le sue massime soddisfazioni.