Siamo un gruppo di professionisti e produzioni riunito in una RETE che formula una sinergia fra diverse discipline dello spettacolo e dei media. Ci occupiamo delle professioni legate alla voce dell’attore e dell’apertura di nuovi canali lavorativi col progetto ActorsPoetryFestival, il primo progetto sul mercato del lavoro a livello nazionale. Il nucleo artistico-intellettuale del Teatro G.A.G., fondato nel 1996, è composto da professionisti di fama nazionale e internazionale che hanno condiviso un progetto di Produzione della cultura teatrale e dello spettacolo. Al progetto di ricerca del Teatro G.A.G. collaborano registi, direttori di doppiaggio, case di produzione, teatri, nei settori prosa, doppiaggio, musica, cinema, audiolibri, televisione, arte. Operiamo nei settori delle performing arts. Pensiamo direttamente in rete. Riassumiamo qui le Edizioni dalla nascita del Portofino Dubbing Glamour Festival, per tutte le altre edizioni vedere la pagina dedicata.
Edizione 2022 di ActorsPoetryFestival e dello Spin off Dubbing Glamour Festival
L’11° edizione del 2022 riprende, continuandone le migliori iniziative, il decennale di ActorsPoetryFestival e del Dubbing Glamour Festival. Nel 2021, ancora soggetti alle restrizioni dell’emergenza pandemica, il festival si è svolto dal 7 agosto al 12 settembre 2021 per 34 giorni nelle sedi di Palazzo Ducale, Museo dell’Attore, Chiostro dei Canonici del Museo Diocesano di Genova, Chiostro di San Matteo, Villa Piaggio, Piazza della Posta Vecchia. A questi si aggiungono nel 2022 l’area archeologica di Nervia e molti altri luoghi incantevoli della Liguria.
Professionisti coinvolti per ActorsPoetryFestival 11th – Dubbing Glamour Festival 4th: le Giurie di Palazzo Ducale, le studiose e gli studiosi invitati, le produzioni, i docenti delle masterclass rendono il progetto nazionale e internazionale
- Eugenio Pallestrini, Presidente Museo dell’Attore
- Serena Bertolucci (direttrice Palazzo Ducale di Genova)
- Marco Salotti, già direttore Teatro Nazionale di Genova, Università di Genova – Storia del Cinema
- Marco Mete, direttore di doppiaggio, dialoghista, doppiatore
- Marco Guadagno, presidente 3CYCLE Produzioni doppiaggio, direttore di doppiaggio
- Maurizia Migliorini (Storia dell’arte Università di Genova)
- Massimiliano Fasoli, Vicedirettore canale cinema Mediaset, direttore canale cinema Telepiù, direttore canale cinema Stream, direttore Canale cinema Sky (proprietà Murdoch), direttore generale Cult network Italia (FOX), consulente programmi canali regionali (Telelombardia, proprietà Sandro Parenzo), coprogrammatore film cine club il Politecnico, responsabile programmi canale privato La Uomo Tv.
- Paolo Rossi Pisu (presidente GENOMA Films)
- Dario Picciau, presidente LibriVivi editrice
- Roberto Malini, poeta
- Giuliano Ladolfi editore (presidente editrice Ladolfi)
- Melina Martello, Presidente CVD Cine Video Doppiatori, Targa Regione Liguria
- Daniela Capurro, direzione artistica Teatro G.A.G., regista teatrale
- Graziella Corsinovi, Scienze della formazione- Università di Genova
Conferenze su Dante Alighieri 2021: un eccezionale pool scientifico
Paola Martini (direttrice Museo Diocesano di Genova), Valentina Fiore (Direzione regionale Musei di Genova), Guido Milanese (Università Cattolica), Massimiliano Fasoli, Ura Kazuaki (Università di Tokyo), Graziella Corsinovi.
Spettacoli settecentenario di dante e altro
Tavole rotonde
Eugenio Pallestrini, Roberto Trovato, Daniela Capurro, Melina Martello, Luca Dal Fabbro, Francesca Rosini (Responsabile Ufficio stampa EMONS audiolibri), Sergio Polimene.
Masterclass, workshop e mostre digitali 2021
Ken Cheeseman (Emerson College di Boston), Alessandro Fabrizi (Accademia Silvio D’Amico), Leonardo Gambardella (metodo Linklater), Melina Martello, Marco Mete, Luca Dal Fabbro, Flavia Gentili, Nunziante Valoroso (dialoghista esperto Disney), Hal Yamanouchi (attore, doppiatore Ken Watanabe, voce ufficiale Suzuki).
Reparto tecnico e orgnizzativo
P.S. Produzioni video, Pietro Scioni (riprese), Fabio Parodi (disegno luci) Teatro Nazionale), Francesco Silella (assistenza e consulenza doppiaggio), Luigi Di Stefano (fotografia di scena), Alberto Nocerino (Genova Voci, organizzazione).
Edizione 2020
In piena emergenza pandemica ActorsPoetryFestival 9th e Dubbing Glamour Festival 2nd hanno debuttato rispettando in pieno il Programma ufficiale, ma è saltato il Fuori Festival a causa delle chiusure imposte per la pandemia.
Giurie di Palazzo Ducale delle Dubbing battles e delle Sezioni di Esibizione dal vivo, audiolibri, video acting e poetry (performing arts)
Roberto Trovato, Daniela Capurro, Massimo Puccio (General manager CDC Sefit Group doppiaggio) in collegamento zoom), Christian Iansante (attore, doppiatore), Francesco Vitucci (Alma mater Studiorum, Università di Bologna), Sergio Polimene, Flavia Gentili, Marco Ragaini (Publishing Teamleader Storytel Original Italy), Antonio Larosa (Digital content), Fabrizio De Ferrari (De Ferrari Edizioni), Rosa Elisa Giangoia (Presidente Ass. Il Gatto certosino).
Masterclass, workshop e mostre digitali
Stefano De Sando (attore, doppiatore ufficiale di Robert De Niro), Hal Yamanouchi, Flavia Gentili, Vincenzo Avolio (attore, doppiatore), Francesco Vitucci.
Tavola rotonda e presentazione di libri
Eugenio Pallestrini, Roberto Trovato, Daniela Capurro, Christian Iansante, Sergio Polimene, Francesco Vitucci.
Reparto tecnico e orgnizzativo
P.S. Produzioni video Pietro Scioni (riprese), ZI.EL.Francesco Ziello (service), Francesco Silella (assistenza e consulenza doppiaggio), Valerio Polloni (Anima Sound fonica doppiaggio), Rosa Elisa Giangoia (organizzazione e ufficio stampa).
Edizione 2019
È in questa 8° edizione di ActorsPoetryFestival che nasce il Portofino Dubbing Glamour Festival 1st e debuttano le Dubbing Battles lasciando il nome di “Live di doppiaggio” acquisito nel 2015. L’edizione, che ha visto quali eccezionali ospiti Warner Bros e Giancarlo Giannini, premiati a Portofino e presidenti di Giuria, ha sigillato l’originalità del progetto sul mercato del lavoro degli attori e degli autori performer rispetto a qualsiasi altra iniziativa.
Giuria di Portofino alle Dubbing Battles
Annalaura Carano (Warner Bros, Premio: Targa Regione Liguria), Giancarlo Giannini (Nomination Premio Oscar, Stella Walk of fame. Premio: Piatto di Portofino), Marco Mete, Daniela Capurro, Hal Yamanouchi, Christian Iansante, Gerardo Di Cola (storico del doppiaggio), Marco Checchi (SDI Media doppiaggio).

Giuria di Palazzo Ducale delle Sezioni di Esibizione dal vivo, audiolibri, video acting e poetry (performing arts)
Roberto trovato, Daniela Capurro, Paola Ergi (GOODmood Edizioni), Rosa Elisa Giangoia.

Tavola rotonda, Mostra sul doppiaggio e presentazione di libri
Eugenio Pallestrini, Roberto trovato, Daniela Capurro, Marco Mete, Gerardo Di Cola, Laura Garavaglia, Mariko Sumikura (Tokyo).
Spettacolo
Giancarlo Giannini, Alessandro Bianchi.
Masterclass e workshop
Marco Mete, Hal Yamanouchi, Stefano de Sando
Reparto tecnico
P.S. Produzioni riprese video, Limelight (service Portofino), Valerio Polloni, Francesco Silella, ZI.EL.
Storia in sintesi
Fin dalla fondazione della Compagnia, nel settore recitazione, mestieri dello spettacolo e media, si sono pubblicati spettacoli e festival e si erano avviate azioni formative destinate al pubblico. I professionisti, legati inizialmente solo al teatro, avevano dato luogo ad una sperimentazione sull’utilizzo delle macchine di scena. Ci si era incuriositi per il Trucco teatrale, per la scenotecnica e per la Costumistica. Si erano approfondite le conoscenze sull’arte del Mimo. Col tempo al team iniziale si sono aggiunti doppiatori e speakers, comunicatori, lettori di audiolibri, video performers e videomakers. È nato quindi un progetto di passaggio fra Recitazione e media. Si sono quindi avviati e resi proficui nuovi rapporti con le case di Produzione, con professionisti di fama internazionale e con il teatro per lanciare un progetto sul mercato del lavoro nel campo dello spettacolo, che ha debuttato col nome di ActorsPoetryFestival nel 2012.
Nuovi progetti
Il Teatro G.A.G. collabora oggi con Università, Major, Musei, Produzioni di doppiaggio, di Cinema (ITACA FILM, P.S. Produzioni video) Case editrici, studi di registrazione, produzioni televisive, video e pubblicitarie. Formule innovative vengono sperimentate anche per la possibilità di far confluire gli attori verso il mercato dei nuovi standard produttivi.

È il caso di Actors&PoetryFestival, a cui partecipano attori emergenti, professionisti e autori performer provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero. Ma è il caso soprattutto del suo Spin off, il Dubbing Glamour Festival, che porta in scena l’eccellenza femminile e maschile nelle piazze e nei siti più Glamour.
Dalle collaborazioni è sorto anche un progetto di formazione, che ha portato all’edizione di Corsi col Fondo Sociale Europeo. Il nucleo iniziale da cui il Teatro G.A.G. ha tratto origine è ancora presente in parte, arricchito da preziosi amici e colleghi.