| Recitazione | Doppiaggio | Adattamento di copioni | Audiolibri | Speakering | Cinema |
La nostra scuola
La scuola di recitazione del Teatro G.A.G. offre un programma formativo ricco di stimoli e di creatività. A partire dalle basi della recitazione, si snoda in un percorso sull’audiovisivo a 360°. Fondatrice della prima scuola di doppiaggio in Liguria nel 2012, ha i più prestigiosi docenti a livello nazionale. Gli allievi hanno potuto fare lezione e incontri su recitazione, doppiaggio, audiolibri, cinema, teatro, speakering con grandi professionisti, che hanno contribuito a volte alla nascita delle loro carriere.
Docenti più importanti del Teatro G.A.G. dal 2019: Toni Biocca, Daniela Capurro, Ennio Coltorti, Lucca Dal Fabbro, Stefano De Sando, Giancarlo Giannini, Christian Iansante, Rossella Izzo, Melina Martello, Marco Mete, Hal Yamanouchi, Francesco Vairano.
Aperte le iscrizioni 2023-2024
È possibile scegliere il percorso istituzionale, oppure richiedere un percorso personalizzato e lezioni singole Scarica qui la locandina!
Costi
La quota associativa annuale dà diritto a sconti per i Soci sui corsi della Scuola di recitazione e Media:
- Quota annua iscrizione Socia/o: € 50,00.
Recitazione
- Frequenza 2 ore, 1 volta alla settimana: € 100,00 al mese per i soci, € 150,00 per i non soci.
- Frequenza 2 ore, 2 volte alla settimana: € 250,00 a bimestre per i soci, € 300,00 per i non soci.
- Frequenza 2 ore, 4 volte alla settimana: € 500,00 a bimestre per i soci, € 600,00 per i non soci.
Doppiaggio
- Full immersion di 2 turni (6 ore): € 180,00 per i soci, € 230,00 per i non soci.
Masterclass di doppiaggio e per dialoghisti:
- Da determinare ogni volta
Lezioni singole (solo per recitazione e audiolibri)
- € 50,00 all’ora per i soci, € 70,00 per i non soci.
- Pacchetto 10 lezioni di un’ora: € 400,00 per i soci, € 560,00 per i non soci.




Una scuola con reali opportunità lavorative
La Scuola di recitazione e Media del Teatro G.A.G. offre una preparazione a partire dalle basi con docenti qualificatissimi. Diventa nostro socio e segui i nostri Corsi di recitazione e media. Aderiamo al Circuito 18 app, se hai compiuto da poco 18 anni, puoi utilizzare i tuoi buoni presso la nostra scuola, cercaci con la nostra denominazione “Gruppo dei Giovani Artisti G.A.G.“. Clicca qui per la nostra Storia in pillole, un lungo percorso di sperimentazione alla ricerca di spunti per un vero ricambio generazionale. Ulteriori non trascurabili reperti di notizie ancora sul vecchio buon sito a questo link. Non siete ancora appagati? Potete allora fare una ricerca storica su vari quotidiani, digitando il nome della nostra associazione e l’anno: dal 1996 ad oggi è un bel po’ di materiale.
Scarica qui i nostri moduli
Una vera e propria scuderia in grado di inserire gli allievi nel mercato del lavoro come dimostrano ormai centinaia di contratti erogati. Il Teatro G.A.G. è un Centro di Produzione fondato nel 1996 . La nostra scuola offre opportunità lavorative con le Produzioni. Dopo alcuni mesi di recitazione è possibile accedere alle Sezioni Doppiaggio, Lettura di audiolibri e Podcast, Speakering, video acting e molto altro. Le materie, obbligatorie o facoltative all’interno della Scuola di recitazione e media, sono distribuite nel percorso di studi che si articola in seminari e workshop: Recitazione, Doppiaggio, Lettura audiolibri, Approfondimento vocale, Combattimento scenico, Mimo, Storia del teatro, con un’attenzione particolare verso gli autori.
Docenti 2013 – 2021
Daniela Capurro
regista, attrice
recitazione, regia teatrale
Marco Mete
direttore di doppiaggio
doppiaggio
Melina Martello
direttrice di doppiaggio
doppiaggio
Christian Iansante
attore, doppiatore
doppiaggio
Hal Yamanouchi
attore doppiatore
ricerca vocale
Luca Dal Fabbro
direttore di doppiaggio
doppiaggio
Pietro Ubaldi
attore doppiatore
doppiaggio
Leonardo Gambardella
attore
metodo Linklater
Edizioni precedenti
Stefano De Sando
attore, doppiatore
doppiaggio
Claudio Moneta
attore, doppiatore
doppiaggio
Gianluca Iacono
attore, doppiatore
doppiaggio
Roberto Trovato
Università Genova
Storia del teatro
Laurent Clairet
attore, mimo
mimodrame
Paola Ergi
Sound design
audiolibri
Roberto Padovani
booker SDI
fonica
Dilia Di Vincenzo
Università Genova
traduzione
Alcuni dei nostri video sono visibili su Youtube a questi link, ma puoi cercarne ancora molti altri digitandoTeatro G.A.G., ActorsPoetryFestival, Portofino Dubbing Glamour Festival, o consultando la nostra pagina dei Media:
Per i nostri Podcast dal 2018 clicca qui, dal 2012 visibili e in aggiornamento anche qui
Per info e programmi tel. 3920930335. Mail: info@teatrogag.com
Leggi i programmi dei nostri Progetti col Fondo Sociale Europeo per Doppiatore e per Cameraman a questo link.
